RUBRICA #PRIMEDICOPERTINA: VASO

Vaso è l’opera, in maiolica policroma, realizzata nel 1995 da Nedo Merendi.

 

Nedo Merendi nasce a Faenza nel 1957, dove si diploma nel 1976 all’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica “G. Ballardini”, formato da maestri come Gianna Boschi, Carlo Zauli, Augusto Betti e Alfonso Leoni. In particolare, è Gianna Boschi a influenzare in modo significativo il suo percorso artistico, trasmettendogli l’interesse per la tradizione della maiolica e la raffinatezza della decorazione figurativa.
Negli anni Settanta Merendi si dedica quasi esclusivamente a una personale e solitaria ricerca pittorica, di impronta figurativa. Nel 1980 consegue il diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, seguendo il corso tenuto da Umberto Folli. Parallelamente alla formazione accademica, risulta fondamentale per il suo sviluppo artistico l’interesse trasversale per il linguaggio cinematografico, teatrale e fotografico contemporaneo, che ne arricchisce l’orizzonte espressivo.
I primi anni Ottanta segnano un ritorno alla ceramica, grazie anche alla collaborazione con la Bottega d’Arte Vignoli di Faenza, dove approfondisce la tecnica della pittura su maiolica. In questo periodo Merendi è tra i fondatori del gruppo “La Nuova Ceramica”, che propone una svolta rispetto ai linguaggi dominanti nel campo della ceramica d’arte. Con il gruppo espone in numerose mostre, tra cui quelle promosse dal quotidiano Ashai Shimbun a Tokyo, Kanagawa e Osaka.
Nel 1987 partecipa alla mostra “Bee’s Day” a New York, a cura della Cooperativa Ceramica d’Imola. Le sue opere vengono inoltre selezionate dal Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e dal Ministero degli Affari Esteri per la mostra itinerante “Ceramiche di Faenza dal Medioevo a oggi”, presentata in varie città europee.
Pur mantenendo una posizione sempre più outsider nel mondo della ceramica, Merendi ottiene riconoscimenti significativi, tra cui una personale al Palazzo Ducale di Urbania, un’esposizione all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, e una mostra al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. È inoltre autore dell’immagine di copertina del volume Ceramica Italiana del ’900, a cura di F. Bertoni e J. Silvestri (Electa).
Negli ultimi anni la pittura e il disegno tornano ad occupare un ruolo centrale nella sua produzione artistica. Dal 1991 insegna Discipline pittoriche presso l’Istituto Statale d’Arte di Forlì e, dal 1992, Disegno all’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Faenza.