L’opera realizzata da Giuliana Geronazzo e apparsa su La Ceramica Moderna & Antica n. 295 del 2017 è Energia ed è realizzata in senire bianco.
Nata a Bergamo, dopo gli studi magistrali e gli esami al Liceo Artistico a Venezia, inizia una personale ricerca nell’ambito della scultura: terracotta, bronzo, legno, vetroresina, raku e vetro sono le materie e le tecniche nelle quali oggi è impegnata.
Dal 1986 al 1988 frequenta stage di perfezionamento di Raku e tecniche ceramiche a Faenza, nel 1990 in Germania partecipa a stage di tecniche di vetrofusione, mentre negli anni 2000 con il Centro Culturale Paraxo sperimenta la ceramica in Cina: nel 2004 al Jindagdezhen Sambao Institut, nel 2008 a Fupin, nel 2010 a Shanghai.
Dal 1995 collabora con il Museo Preistorico dell’Alto Mantovano. Nel suo Laboratorio e presso il Museo, dove è stato allestito un apposito percorso, collabora ai corsi di lavorazione della creta, anche per ipovedenti e non vedenti in specifici progetti realizzati insieme ad una equipe specializzata.
Le sue opere si trovano presso collezioni pubbliche e private, mentre i suoi lavori d’arte sacra sono collocati in alcune chiese di Brescia e Milano. È presente, con diversi committenti, ad ARTOUR-O il MUST di Ellequadro Documenti, fin dalla prima edizione nel 2005 e in tutte le 30 edizioni in Italia e all’estero, come Hangzhou, Shanghai, Yiwu, Londra, Montecarlo, Praga, Merida in Extremadura, Barcellona, Madeira, Malta. È presente con MISA Ipotesi Dinamica in 20 presidi arte/impresa, 6 regioni e 1 comune.