Vestito è l’opera, in ceramica, realizzata da Bona Cardinali e apparso sul numero 30 della rivista D’A nel 1997.
Nata a Pigneto (Modena) nel 1939, è allieva del pittore Luigi Spazzapan.
Nel 1960 riceve il III° Premio, riservato agli allievi di istituti e scuole d’arte, al XVIII° Concorso Nazionale della Ceramica. Nel 1961, frequenta a Faenza lo studio di Carlo Zauli e poi inizia l’insegnamento all’Istituto d’Arte di Isernia, in Abruzzo. A partire dal 1964 comincia a introdurre nel suo lavoro assieme alla ceramica materiali diversi, come la plastica e la terracotta. Questa sperimentazione porterà la Cardinali a realizzare gli Involucri alla fine degli anni Sessanta e gli Innesti verso la fine degli anni Settanta.
In quegli anni, a Roma, partecipa ai movimenti e alle manifestazioni artistiche femministe.
Dal 1978 intensifica l’attività espositiva e promuove iniziative culturali come i convegni dedicati alla Ceramica come didattica all’Istituto d’Arte di Roma negli anni 1981-83, o il Centro di Documentazione Ceramica per il Centro e Sud Italia nel 1981.
Ha esposto nelle più importanti manifestazioni italiane d’arte ceramica: a Faenza, Cervia, Gubbio, Grottaglie, Reggio Calabria, Caltagirone,
Castelli d’Abruzzo, Gualdo Tadino, Deruta, Monte S. Savino. Molteplici le sue partecipazioni a mostre d’arte sia collettive, sia personali, in Italia e all’Estero: Monaco di Baviera, Napoli, Roma, Bari, Firenze, Milano, Barcellona, Copenaghen, Parigi, Savona, Bilbao (Spagna), Taranto, Reggio Emilia, Ferrara, Termoli, New York, Perugia e Pescara.