Barbaro Messina, La mia città, pietra lavica maiolicata, 1995, H cm 19×17.
Nato a Paternò, in provincia di Catania, nel 1944, apre il suo primo laboratorio a soli 22 anni, mentre nel 1969 fonda lo Studio Le Nid. La spiccata curiosità nei confronti delle tecniche usate dai ceramisti del passato lo spinge a ricercare nuove soluzioni tecniche e stilistiche interdisciplinari.
Al 1978 risale la prima sperimentazione per maiolicare la pietra lavica, una tecnica messa a punto per lavorare le pesanti lastre di basalto tagliate dai blocchi estratti dalle antiche colate laviche dell’Etna.
La sua creatività e la capacità di tradurre in forme l’immagine del territorio etneo determinano non solo la fortuna di una produzione artigiana che ha ricevuto molteplici riconoscimenti ufficiali (Premio Coup de Coeur 1999 Museum Expression, Parigi; iscrizione nel Registro delle Eredità Immateriali REI della Regione Sicilia, 2005) ma anche l’incondizionato apprezzamento del pubblico.
Nel 1998 dà vita – nel Comune etneo di Nicolosi – alla Scuola Museo della Ceramica su Pietra Lavica dell’Etna, una vera e propria scuola artigianale, fucina di validi operatori del settore. L’iniziativa e l’impegno profuso il 6 dicembre 2014 gli sono valsi la cittadinanza onoraria.
Nel corso degli anni, ha partecipato a importanti esposizioni in Italia e all’estero, portando l’eccellenza della ceramica siciliana in contesti internazionali come Madrid, Londra e Tokyo. Le sue opere sono state scelte per l’arredo urbano e l’interior design di numerosi spazi pubblici e privati, tra cui chiese, piazze, hotel e residenze in Italia e all’estero.
L’identità visiva del suo lavoro è riconoscibile per l’intenso dialogo tra materia e colore, tra simbolismo arcaico e sensibilità contemporanea. Oggi lo Studio Le Nid, sotto la sua guida e quella dei suoi figli, continua a essere punto di riferimento nel panorama della ceramica artistica e artigianale, mantenendo viva una tradizione in costante evoluzione.